Grottammare Alta (Ascoli Piceno – AP)
Grottammare Alta, o Borgo Antico di Grottammare è un delizioso borgo fortificato arroccato su un colle con una splendida vista mare. La parte “nuova” di Grottammare, ai piedi del colle, è famosissima per le sue spiagge; ma vale sicuramente la pena inerpicarsi su per il colle per godere della magia del borgo antico.
E’ possibile salire anche in macchina fino alle porte del borgo: una volta arrivati alla sbarra che delimita l’ingresso, sulla sinistra troverete un ampio parcheggio incustodito (per quanto può essere ampio un parcheggio in cima ad un colle visino ad un borghetto medievale).
La prima cosa che vi colpirà è ovviamente la vista che si gode già dall’ingresso del borgo: Grottammare è arroccata sul colle, ma ciò non gli impedisce di avere dei bellissimi giardini terrazzati e molto ben curati.
La vista si può godere da due punti molto suggestivi: dalla piazzetta principale, cuore di Grottammare Alta, da un piccolo belvedere in pietra molto curato e godibile, oppure dalla Rocca.
Grottammare è il tipico borgo medievale marchigiano perfettamente intatto (vi ricordate Castel Trosino?), e non solo: è anche manutenuto in maniera impeccabile. Ogni abitazione, anche la più piccola e sperduta nel più minuscolo dei vialetti è ornata di bellissimi fiori e curata nei minimi dettagli. Alcune casette sono dipinte in colori sgargianti che contrastano allegramente con le costruzioni in nudi mattoni.
La bellezza di Grottammare alta inoltre, a differenza di tanti altri splendidi borghetti medievali, è che non è un borgo abbandonato, ma anzi sembra pieno di vita e non solo per via dei turisti, di cui la marina è comunque sempre strapiena.
Insomma Grottammare è uno splendido borghetto assolutamente da non perdere, specialmente in primavera, e in cui vale la pena passare un paio d’ore di relax, ammirando il panorama, e visitando il Castello e la chiesa di Santa Lucia. Vi consiglio questo sito per una descrizione molto esaustiva e dettagliata di cosa visitare nel borgo antico.